Villanova di Castenaso (Bo) – La campagna pataticola 2022 sarà probabilmente la più scarsa di sempre. Lo affermano i componenti della Commissione Paritetica della Borsa Patate di Bologna che, nella riunione di venerdì 7 ottobre 2022, hanno analizzato la situazione produttiva e commerciale nazionale ed europea. La causa va ricercata nell’andamento climatico anomalo e, in particolare, nella mancanza di precipitazioni associate a ondate di caldo estremo che hanno ridotto significativamente, in tutti i paesi del continente, il numero e il calibro dei tuberi. Ulteriori importanti perdite di prodotto derivano dalla crescente diffusione di parassiti terricoli come il Ferretto, contro il quale non sono disponibili al momento validi mezzi di contrasto. Inoltre, il forte aumento dei costi di produzione come energia e fertilizzanti, l’aggravarsi delle problematiche fitosanitarie per mancanza di presidi sanitari efficaci e la concorrenza di altre specie coltivabili, soprattutto cerealicole come grano e mais, i cui prezzi di mercato sono in aumento e la coltivazione presenta elementi di rischio e costi molto inferiori, fanno temere anche per il 2023 un’importante riduzione delle superfici investite.
Campagna pataticola 2022: per il Cepa sarà la più scarsa di sempre
RepartoGrafico2022-10-11T11:54:46+02:0011 Ottobre 2022 - 14:45|Categorie: Ortofrutta|Tag: borsa patate, campagna pataticola|
Post correlati
Macfrut 2025: la filiera dell’ortofrutta si dà appuntamento dal 6 all’8 maggio a Rimini
30 Aprile 2025 - 10:35
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Veneto: si accentua il ‘mal verde’ della soia, gli agricoltori scelgono di seminare mais
17 Aprile 2025 - 09:22