Verona – Verrà presentato ufficialmente a Vinitaly 2025 il documentario ‘Gli Spagatori: una storia di integrazione’ realizzato da Cantine 4 Valli per raccontare il percorso di collaborazione intrapreso nel 2013 insieme alla Cooperativa sociale I Perinelli di Piacenza, che si occupa di favorire percorsi di cura e riabilitazione per persone affette da disagi psichici.
“‘Gli Spagatori’, protagonisti del documentario, sono un gruppo di ragazzi fragili che ogni giorno chiudono migliaia di bottiglie ‘Gli Spaghi’ del Poggiarello, realizzando manualmente la tradizionale legatura con lo spago. Grazie al lavoro la loro vita è cambiata”, racconta Massimo Perini, direttore commerciale di Cantine 4 Valli. “L’obiettivo di questo documentario è anche quello di incoraggiare altre aziende a intraprendere percorsi simili, garantendo che oltre alla loro estrema professionalità, nell’incontro giornaliero con questi ragazzi vi è un arricchimento umano incalcolabile”.
La conferenza stampa di presentazione si terrà martedì 8 aprile dalle 15 alle 16 presso la Sala Masterclass del Padiglione 1 a Vinitaly, Verona. Durante l’evento, oltre alla proiezione del documentario interverranno per raccontare il progetto:
- Stefano Perini, Ceo di Cantine 4 Valli
- Massimo Perini, Direttore commerciale di Cantine 4 Valli
- Beatrice Rebecchi, Coordinatrice della Coop Sociale I Perinelli
- Corrado Cappa, ex Direttore del reparto di psichiatria di collegamento e inclusione sociale AUSL Piacenza
- ‘Gli Spagatori’, alcuni dei ragazzi protagonisti del Documentario
“Crediamo fortemente nel valore terapeutico del lavoro, che aumenta le competenze concrete, facilita le relazioni e il contatto con gli altri, incidendo positivamente sull’autostima e sull’autonomia della persona”, sottolinea il Ceo, Stefano Perini. “Lavorare non solo è un modo per far parte della società, ma è assolutamente riabilitante. In Italia più di una persona su cinque soffre, o ha sofferto, di almeno un disturbo mentale: è incredibile pensare che solo il 38% di queste è inserito nel mondo del lavoro”.