• Carne coltivata: le organizzazioni agricole europee protestano contro l’aggiornamento delle linee guida dell’Efsa

Carne coltivata: le organizzazioni agricole europee protestano contro l’aggiornamento delle linee guida dell’Efsa

2024-10-30T16:33:06+02:0030 Ottobre 2024 - 09:38|Categorie: Carni|Tag: , , |

Parma – L’aggiornamento da parte dell’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) dei requisiti scientifici per fare domanda di autorizzazione di un nuovo alimento sarebbe inadeguato. È quanto sostengono diverse organizzazioni agricole europee e vari consorzi, tra cui Coldiretti e Filiera Italia, riferendosi, in particolare, alla carne coltivata. Questi enti hanno redatto una lettera indirizzata al direttore dell’Efsa Bernhard Url. A loro avviso, le modifiche non rispondono alle aspettative espresse nella nota 5469/24, sostenuta da 17 ministri dell’Agricoltura di altrettanti Paesi Ue. Un comunicato di Coldiretti recita: “Viene evidenziato come le linee guida non tengano conto della relazione del Parlamento Europeo sulla strategia europea per le proteine, che mette in evidenza le sfide etiche, sociali, ambientali ed economiche poste dagli ‘alimenti a base cellulare, prodotti mediante coltivazione di cellule isolate da piante e animali’ e sottolinea che ‘il regolamento sui nuovi alimenti non è adeguato per affrontare tali sfide’. Le diverse sigle sottolineano inoltre che ‘la richiesta specifica dei ministri di allineare alcuni aspetti della valutazione degli alimenti prodotti in laboratorio alle procedure di valutazione dei medicinali è stata completamente ignorata’. In particolare, è stata trascurata la richiesta di includere ‘studi preclinici e clinici come criteri per valutare la sicurezza di questi prodotti’”. L’efsa avrebbe anche ignorato le preoccupazioni a proposito dell’impiego di ormoni, fattori di crescita e residui antimicrobici.

Torna in cima