Berlino – Anche il packaging fa ingrassare? Sembra di sì, almeno secondo i ricercatori del Dipartimento di biologia molecular systems presso il Centro Helmholtz (in foto) per la ricerca ambientale, in Germania. A essere incriminati gli ftalati, sostanze usate per rendere più resistente e flessibile la plastica degli imballaggi alimentari, che già in alcuni studi erano stati legati a problemi di salute, come l’aumento del rischio di ipertensione e di parto pretermine. Il team tedesco, invece, ne ha studiato gli effetti sul metabolismo, esponendo, per 10 settimane, alcuni topi da laboratorio a diverse concentrazioni di Di-2-etilesilftalato (Dehp). Ne è emerso che, nonostante sottoposte allo stesso tipo di alimentazione, le femmine cui erano stati somministrati ftalati, anche a bassa concentrazione, aumentavano sensibilmente di peso rispetto alle altre.
Centro Helmholtz: gli ftalati contenuti nei pack fanno ingrassare
Irene2016-01-27T17:37:16+01:0027 Gennaio 2016 - 17:37|Categorie: Tecnologie|Tag: Centro Helmholtz, ftalati, imballaggi, packaging|
Post correlati
GranForno Italia: completato il nuovo impianto fotovoltaico nello stabilimento di Chivasso (To)
13 Novembre 2025 - 11:07
Giappone / McDonald’s e Starbucks dicono addio alle cannucce di carta. Non piacciono ai consumatori
13 Novembre 2025 - 10:12
Nasce Sonoco Consumer Packaging Emea/Apac, fornitore unico di imballaggi rigidi in metallo e carta
12 Novembre 2025 - 15:35
Dopo Transizione 5.0, esaurite anche le risorse disponibili per la misura Transizione 4.0
12 Novembre 2025 - 10:36