• uomo tiene in mano formaggio

Cheese 2023: l’avvenire dei formaggi, tra nuove generazioni e innovazione

2023-08-10T10:40:15+02:0010 Agosto 2023 - 10:40|Categorie: Formaggi|Tag: , |

Bra (Cn) – “La figura del pastore, o del casaro, oggi non è più vista in maniera tradizionale. I giovani che si avvicinano a questo mestiere hanno bisogno di formazione, di affiancare alle conoscenze tecnico-scientifiche e all’applicazione delle innovazioni, il savoir faire artigianale dei prodotti caseari del loro territorio, il sapere legato alla gestione dei pascoli”. A dirlo è Salvatore Claps, direttore del Crea Za – Centro di ricerca zootecnia e acquacoltura di Bella (Pz), che parteciperà alla conferenza ‘Cosa vuoi fare da grande? Il pastore!’ in programma a Cheese 2023 (18 settembre, ore 15.00). La manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo organizzata dalla città di Bra (Cn) e Slow Food, in scena dal 15 al 18 settembre, verterà proprio sui giovani e sulle loro prospettive nel mondo dei pastori e dei casari.

Tra i giovani presenti in fiera, ci sarà Davide Nicoli, produttore del Presidio Slow Food dell’Asiago stravecchio, che racconterà la vita in malga nella conferenza ‘Prati e pascoli: perché scompaiono e perché salvarli’, venerdì 15 settembre alle 15. Viola Marcelli, referente della comunità Slow Food dell’Aquilano per l’allevamento transumante, parlerà della sua esperienza nella conferenza ‘Settembre, andiamo. è tempo di migrare. La civiltà della transumanza’, domenica 17 settembre alle 15. Ancora, durante i vari eventi sarà possibile conoscere Alice, dell’azienda agricola piemontese Nicoletta.

Ma non ci saranno solo giovani casari. Cuoche, agricoltori, apicoltrici e viticoltori si incontreranno a Cheese, che è la festa di tutto il mondo Slow Food. Attraverso conferenze, laboratori, appuntamenti a tavola, presentazioni e degustazioni. Clicca qui per il programma completo.

Torna in cima