Roma – Si è svolto ieri il tavolo istituzionale tra gli assessori all’Agricoltura delle Regioni italiane e il ministro Teresa Bellanova. Tema dell’incontro: l’emergenza cimice asiatica, che sta devastando i raccolti ortofrutticoli nel Nord Italia. Tanto che, secondo le stime del Cso, il danno economico sarebbe di 356 milioni di euro. I rappresentanti hanno chiesto l’istituzione di un fondo nazionale straordinario, come fatto per la Xylella in Puglia, per indennizzare gli agricoltori coinvolti, finanziare l’acquisto di difese meccaniche e accelerare la ricerca. “Abbiamo ben chiaro la gravità del problema e il danno che significa”, ha risposto il ministro Bellanova. “Le nostre strutture sono a disposizione per costruire le azioni comuni necessarie. Questa non è una emergenza regionale ma nazionale ed europea, e per questo intendo discuterne anche a Bruxelles”. Reagiscono con soddisfazione i partecipanti al tavolo. “Valutiamo positivamente la riunione sull’emergenza cimice asiatica, perché finalmente è emersa in tutta la sua gravità la dimensione di un fenomeno”, commenta Davide Vernocchi, coordinatore settore ortofrutticolo dell’Alleanza Cooperative Agroalimentari. “È necessario che le istituzionali nazionali e regionali facciano squadra”, prosegue Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura.
Cimice asiatica, ieri il tavolo al Mipaaft. Bellanova: “Ne discuteremo anche a Bruxelles”
RepartoGrafico2023-06-16T09:40:50+02:0027 Settembre 2019 - 10:52|Categorie: Mercato, Ortofrutta|Tag: Bellanova, cimice asiatica|
Post correlati
Cereali: calano le quotazioni di frumento e mais. Tra le cause, surplus produttivo e svalutazione
1 Settembre 2025 - 10:50
Giappone/ Nel 2025 sono aumentati i prezzi di oltre 20mila prodotti food & beverage
29 Agosto 2025 - 12:23
Industria: a giugno ricavi in crescita. Farmaci, food e macchinari sono i comparti più forti
29 Agosto 2025 - 10:40