Atlanta (Usa) – A partire da aprile Coca Cola, colosso americano del beverage, ha introdotto sulle proprie bottiglie di plastica i ‘tethered cap’. Nello specifico, si tratta di tappi che restano attaccati alla propria bottiglia anche durante lo smaltimento della stessa, per facilitarne il riciclo e ridurne la dispersione nell’ambiente. Un’innovazione conforme alle normative europee, che ne prevedono l’obbligo su tutte le bottiglie in plastica a partire da luglio 2024 (Direttiva Ue 2019/904). Se in Italia l’azienda ha iniziato con le bottiglie di FuzeTea, marchio di proprietà del gruppo, in Gran Bretagna i nuovi tappi sono stati introdotti sulle bottigliette della celebre bevanda e presto raggiungeranno anche altri Paesi. “Questi tappi sono un modo per rendere il nostro impegno più concreto, guardando sempre più all’economia circolare”, ha sottolineato Cristina Camilli, direttrice della comunicazione e delle relazioni istituzionali per Coca Cola Italia.
Coca Cola adotta i ‘tethered cap’ per facilitare il riciclo delle bottiglie
RepartoGrafico2022-05-24T18:31:54+02:0025 Maggio 2022 - 09:19|Categorie: Beverage, Tecnologie|Tag: bottiglie, coca cola, FuzeTea, plastica, tappi, tethered caps|
Post correlati
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel primo trimestre 2025
30 Aprile 2025 - 12:11
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01