Roma – Quest’anno il raccolto italiano di pere ha perso il 63% di prodotto. Il motivo è da ricercare nel maltempo, tra grandine, alluvioni, caldo record e attacchi di insetti alieni (cioè qulle specie che vengono avvistate al di fuori del loro areale d’origine). Il dato emerge da un’analisi di Coldiretti su dati Prognosfruit. “Sul Pereto Italia si sono abbattuti quest’anno gelate, ondate di calore, grandinate e nubifragi, compresa la disastrosa alluvione in Emilia Romagna, dove si produce quasi il 60% della produzione nazionale”, spiega l’associazione. “Tra frutti ustionati dal caldo record o dal freddo, devastati dai chicchi di ghiaccio grandi anche come palline da tennis o finiti sott’acqua, il risultato è un raccolto stimato in 187mila tonnellate, che potrebbe peraltro essere rivisto ulteriormente al ribasso”. Con questi numeri, “l’Italia perde la leadership produttiva nell’Unione Europea, dove lo scorso anno ben una pera su quattro era tricolore, e pesa sul bilancio finale della stessa produzione Ue, che fa registrare un calo del 13% rispetto al 2022, dove ad eccezione del nostro Paese e dei francesi (-29%) tutti gli altri ottengono buoni risultati”.
Coltivazione pere: il maltempo ha distrutto il 63% del raccolto 2023
Margherita Luisetto2023-08-08T11:01:46+02:008 Agosto 2023 - 11:01|Categorie: Ortofrutta|Tag: coldiretti maltempo, pere maltempo, produzione ortofrutta 2023|
Post correlati
Macfrut 2025: la filiera dell’ortofrutta si dà appuntamento dal 6 all’8 maggio a Rimini
30 Aprile 2025 - 10:35
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Veneto: si accentua il ‘mal verde’ della soia, gli agricoltori scelgono di seminare mais
17 Aprile 2025 - 09:22