Peschiera del Garda (Vr) – Si è svolto nella giornata di ieri un incontro di approfondimento sul mercato lattiero caseario organizzato da Assocaseari. Sono intervenuti l’analista di Gira Food Christophe Lafougère ed Elia Nipoti, Bdm per Novonesis, fornitore di ingredienti naturali per l’industria alimentare, nutrizionale, farmaceutica e agricola.
Lafougère ha presentato una ricerca dal titolo ‘The world of milk has changed’, in cui ha illustrato un’analisi dei principali trend del settore lattiero caseario da osservare nei prossimi cinque anni. E’ emerso, in particolare, che l’India avrà un ruolo sempre più centrale nel comparto, in quanto inizierà a esportare maggiormente. Nord America, Europa e Oceania, comunque continueranno a essere i tre maggiori player, sebbene non registreranno trend di crescita. Le ragioni per cui i tre giganti del settore non incrementeranno le proprie produzioni sono varie e differenti tra le diverse aree geografiche. Le cause, però, sono principalmente tre: i cambiamenti climatici, le normative ambientali e la diffusione del virus H5N1. E’ cambiato anche il ruolo della Cina nel settore lattiero caseario: nel Paese sta calando la raccolta di latte, che, tra le altre cose, non viene più destinato alla produzione di polveri e commodity, bensì a prodotti a valore aggiunto come panna e grassi solidi. Il Paese, inoltre, sta diminuendo le proprie importazioni. Al contrario, sta iniziando a esportare per smaltire le sovrapproduzioni legate al calo della domanda interna. Tra gli altri trend emersi: l’elevata domanda di proteine del latte (importante segmento su cui l’Italia può investire, avendo a disposizione ingenti quantità di siero derivanti dalla produzione di formaggio); e l’aumento delle produzioni di materia grassa in tutto il mondo, che non sarà abbastanza per soddisfare la domanda.
L’approfondimento di Elia Nipoti, invece, dal titolo ‘Consumatori europei: leve per valorizzare il segmento export’, da cui è emerso che l’Europa genera l’80% delle esportazioni casearie a livello globale e che l’Italia è il terzo Paese per fatturato (ma il primo considerando il valore euro/kg). Secondo Nipoti, per mantenere la leadership all’interno delle esportazioni ad alto valore aggiunto, occorre tenere in considerazione due fattori in particolare: il controllo della shelf life e le esigenze dei consumatori, sebbene in Europa si stia assistendo a un calo dell’innovazione dei prodotti lattiero caseari. Sei i megatrend che stanno influenzando le scelte dei consumatori: attenzione a una vita equilibrata e al benessere; consapevolezza di ciò che si consuma; ricerca di alimenti accessibili e nutrienti: diffusione delle proteine vegetali; referenze pratiche, rapide e semplici; l’importanza dell’esperienza a 360 gradi.