Bruxelles (Belgio) – Il nuovo regolamento Ue sull’etichettatura del vino, in approvazione oggi alla Commissione Ue, prevede che si indichi il luogo in cui le uve sono state prodotte, e non trasformate, anche per i vini varietali. Ovvero quelli prodotti con vitigni internazionali, vedi Chardonnay, Merlot, Cabernet, Sauvignon o Syrah. Un timore, quello sull’obbligatorietà dell’origine dell’uva in etichetta, che era serpeggiato tra i produttori vitivinicoli della Penisola nei giorni scorsi, a causa di un semplice, ma non banale, errore di traduzione. All’interno della prima versione in francese del testo legislativo era infatti presente una disposizione che obbligava i produttori di vini varietali – e quindi non tutelati dalle Indicazioni geografiche – a indicare in etichetta il Paese di produzione delle uve. Peccato che nelle traduzioni in italiano e spagnolo del testo la parola “produzione” fosse stata sostituita con “trasformazione”. Una differenza piuttosto significativa, che ha generato grande ansia tra produttori e associazioni di categoria, in seguito rassicurati dal Dg Agricoltura della Commissione Ue.
Commissione Ue: origine dell’uva in etichetta, anche per i varietali
federica2018-11-20T15:05:18+02:0020 Novembre 2018 - 14:15|Categorie: Vini|Tag: egolamento Ue sull’etichettatura del vino, etichette, origine uve, vino|
Post correlati
Pizzolato: il Prosecco Doc Brut Rosé entra nella linea M-Use (anche in formato da 200 ml)
23 Maggio 2025 - 10:17
Consorzio Tutela Vini d’Irpinia, confermato il nuovo CdA per il triennio 2025-2027
21 Maggio 2025 - 14:35