Usa, il capo esecutivo della Sanità chiede una revisione delle etichette sugli alcolici

Washington (Usa) – Vivek Murthy, Chirurgo generale dell'amministrazione Biden e capo esecutivo dello United States Public Health Service Commissioned Corps, chiede che vengano aggiornate le avvertenze sanitarie sulle etichette dei prodotti alcolici, nonché i limiti di consumo suggeriti all’interno delle linee guida fornite agli americani. Come si legge nel documento diffuso da Murthy (leggi qui),

2025-01-07T10:45:29+01:007 Gennaio 2025 - 10:45|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Uiv plaude alle raccomandazioni del Gruppo di alto livello del vino Ue su espianti, contenimento produttivo e dealcolati

Roma - Unione italiana vini (Uiv) accoglie positivamente le raccomandazioni Gruppo di alto livello (Gal) della Commissione europea sul futuro del vino nell’Ue (leggi qui). Sul tema del contenimento produttivo, spiega Uiv, “si valuta con favore l’impegno a non finanziare nel breve periodo con fondi europei campagne di estirpazione dei vigneti, che dovranno essere sostenute

2024-12-18T12:43:08+01:0018 Dicembre 2024 - 12:43|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Giappone, FamilyMart sperimenta le ‘etichette tristi’ per contrastare lo spreco alimentare

Tokyo (Giappone) – L’insegna giapponese FamilyMart sta testando una nuova strategia per contrastare lo spreco alimentare, all’interno di un programma pilota che ha preso il via pochi giorni fa e proseguirà fino al 26 novembre, come riporta una note dell’Ice Agenzia. In alcuni punti vendita selezionati delle prefetture di Tokyo e Kanagawa, su alcuni prodotti

2024-11-04T10:45:07+01:004 Novembre 2024 - 10:45|Categorie: Retail|Tag: , , , , |

Usa: la Food and drug administration pensa a etichette fronte pacco entro il 2027

Washington (Usa) - Il tema dei cibi ultraprocessati (Upf) e degli effetti sulla salute tiene banco negli Stati Uniti, dove non sono previste etichette sul fronte delle confezioni. Ma la Food and drug administration (Fda) sta valutando diverse proposte di etichette obbligatorie da apporre sul packaging, riscontrando l'opposizione delle aziende alimentari. Come riporta un lungo

2024-05-28T14:58:49+01:0028 Maggio 2024 - 14:58|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Lollobrigida: “Vogliamo etichette trasparenti e non condizionanti”

Roma - Il ministro Francesco Lollobrigida è intervenuto nel corso della trasmissione 'In mezz'ora' su Rai tre. “Abbiamo grande sintonia con il mondo degli agricoltori, dei produttori italiani", ha dichiarato. "Siamo una nazione di produttori e di trasformatori. Non facciamo ragionamenti tesi a chiuderci, facciamo ragionamenti tesi ad aprirci. Quello che vogliamo è la trasparenza:

2024-04-22T16:36:55+01:0022 Aprile 2024 - 16:36|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Gli italiani leggono le etichette. L’indagine dell’osservatorio Immagino di Gs1

Milano – Il 42% dei clienti della Gdo consulta sempre le etichette di tutti i prodotti che sta per comprare. O che sta per consumare a casa. E il 53% lo fa solo per alcune categorie di prodotto. È quanto emerge dall’analisi di 136mila referenze per un valore di oltre 46 miliardi di euro, pari

2024-01-25T10:50:42+01:0025 Gennaio 2024 - 10:50|Categorie: Mercato, Retail|Tag: , , |

Vini dealcolati: la Commissione fa chiarezza sulle disposizioni europee

Bruxelles (Belgio) – Pubblicati in Gazzetta Ue il 15 gennaio 2024 alcuni chiarimenti della Commissione in materia di vini dealcolati (leggi qui il testo integrale). Il documento fornisce risposte tecniche alle domande ricevute dai servizi della Commissione e discusse con esperti degli Stati membri. Si parla quindi della possibilità o meno di ricorrere alla miscelazione

2024-01-18T16:25:03+01:0017 Gennaio 2024 - 13:16|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , , |

Etichette post-Brexit: la dicitura ‘Not for EU’ crea confusione

Londra (Uk) – Le nuove etichettature applicate ai prodotti alimentari nel Regno Unito stanno creando grande confusione tra i consumatori. All'interno del Windsor Framework, l'accordo giuridico post-Brexit tra l'Unione Europea e il Regno Unito che regola il funzionamento del Protocollo dell'Irlanda del Nord, entrato in vigore l'1 ottobre 2023, è infatti stabilito che tutte le

2024-01-10T11:15:26+01:0010 Gennaio 2024 - 11:14|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Sulle etichette è meglio scrivere ‘sano’ e ‘sostenibile’ rispetto a ‘vegan’ o ‘plant-based’ (ricerca Usa)

Los Angeles (Usa) - Uno studio, pubblicato su Journal of Environmental Psychology dai ricercatori del Wrigley Institute for Environment and Sustainability dell’Università della California del Sud, mostra che le diciture come ‘vegan’ o ‘plant-based’ poste in etichetta risultano impopolari rispetto alle più apprezzate ‘sano’ e ‘sostenibile’. A circa 7.300 persone (americani) è stato chiesto di

2024-01-04T14:58:52+01:002 Gennaio 2024 - 15:01|Categorie: Carni, Formaggi|Tag: , , |

Friuli: la famiglia Polegato presenta i piani per il futuro de La Viarte

Prepotto (Ud) – “Il nostro obiettivo è portare La Viarte tra le 10 aziende più blasonate dei Colli Orientali, grazie a un percorso di crescita che abbiamo già avviato con grande entusiasmo e passione”. Con queste parole l’Amministratore delegato, Riccardo Polegato, presenta le novità del progetto collegato alla recentemente acquisita cantina La Viarte (leggi qui).

2023-12-13T18:00:42+01:0013 Dicembre 2023 - 18:00|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Fedrigoni: fatturato 2023 a 971 milioni di euro (-9,9% rispetto al 2022)

Milano - Fedrigoni chiude il primo semestre 2023 con 971 milioni di euro di ricavi, in calo del 9,9% rispetto allo stesso periodo del 2022, e con un Ebitda pari a 150,9 milioni di euro (-9,2% rispetto al 2022). Tuttavia, l’Ebitda Margin (15,5%) si mantiene in linea con l’anno precedente e le performance sono nettamente

2023-09-15T09:51:27+01:0015 Settembre 2023 - 09:51|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Nuove linee guida sul consumo di alcol per il Canada: non più di due drink a settimana

Ottawa (Canada) – Cambiano le raccomandazioni sul consumo di alcolici nelle linee guida proposte dal Canadian Centre on Substance Use and Addiction (Ccsa), aggiornate rispetto alla precedente versione del 2011. Qui, per restare nel livello di ‘basso rischio’, si consigliava di non consumare più di 10 drink alcolici a settimana per le donne e 15

2023-01-20T09:43:10+01:0020 Gennaio 2023 - 09:43|Categorie: Beverage, Vini|Tag: , , , , , |
Torna in cima