Monterenzio (Bo) — Nel cuore della Valle dell’Idice, il Consorzio Nazionale Apicoltori (Conapi) ha inaugurato un nuovo hub logistico da 2.500 metri quadri, parte di un progetto di investimenti da 5 milioni di euro. La nuova struttura permette di stoccare 18mila fusti, equivalenti a oltre 5mila tonnellate di miele, garantendo qualità, sicurezza ed efficienza energetica, grazie a pannelli fotovoltaici e strutture in legno lamellare. Il piano rafforza la resilienza della filiera e il modello cooperativo di Conapi, che registra un fatturato annuo di 23,5 milioni di euro, si legge in una nota ufficiale.
Il mercato del miele in Italia supera i 157 milioni di euro di giro d’affari. All’interno di questo scenario Mielizia, marchio simbolo del consorzio, conferma performance positive. Secondo i dati Nielsen aggiornati ad agosto 2025, il brand ha registrato una crescita del 5,3% a valore, del 3,2% a volume e del 10,2% in termini di confezioni, confermando la preferenza dei consumatori per prodotti naturali e filiere garantite. Le linee più amate dai consumatori includono la SportPocket, miele italiano in formato doypack da 100 g, e il mix miele, polline e pappa reale nel formato 80 g.
Durante l’inaugurazione, il presidente Giorgio Baracani ha sottolineato come il nuovo hub non sia solo un’infrastruttura logistica, ma un investimento strategico per garantire “qualità, continuità e rapidità di risposta” alle esigenze del mercato. Secondo il direttore generale Nicoletta Maffini è una scelta che rafforzerà la missione del consorzio: “dare valore al lavoro degli apicoltori, proteggere le api e contribuire attivamente allo sviluppo delle comunità in cui operiamo, generando impatto positivo sul territorio e sull’ambiente”.