Confcommercio: negli ultimi 30 anni in calo i consumi di alimentari e bevande, forte crescita per la tecnologia

2025-08-28T10:15:43+02:0028 Agosto 2025 - 10:15|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Milano – Il più recente report di Confcommercio analizza i consumi degli italiani negli ultimi 30 anni. La principale evidenza è il boom dei consumi nel settore informatica e telefonia: negli ultimi tre decenni la spesa pro capite nel segmento ha registrato una crescita di quasi il 3.000%. In parallelo, anche i consumi legati alla fruizione del tempo libero – in particolare i servizi culturali e ricreativi – hanno mostrato un progresso significativo, con un aumento reale di oltre il 120%. Le spese per viaggi e vacanze (+18%) e ristorazione (+25,7%) – sebbene in ripresa – non hanno ancora recuperato le perdite post-pandemiche. Il contenimento della domanda di beni tradizionali, prosegue il report, continua a consolidarsi anche nel 2025, segno di una prudenza che riflette sia scelte culturali che incertezze percepite.

Calano le categorie più consolidate come alimentari e bevande (-5,1% rispetto al 1995), l’abbigliamento perde lo 0,5% e i mobili ed elettrodomestici restano sostanzialmente stabili (+0,8%). In contrazione anche il consumo reale di energia domestica (-35,1%), dovuto principalmente alla attenzione al risparmio e all’efficienza energetica.

“Gli italiani tornano a spendere ma con cautela, privilegiando soprattutto il comparto tecnologico. Preoccupa e genera incertezza l’impatto dei dazi. Servono segnali di fiducia, a cominciare dalla riforma fiscale, per far ripartire consumi e investimenti”, commenta il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli.

Torna in cima