Confesercenti: “Nel 2024 spariti 3,2 miliardi di consumi attesi. In 10 anni chiusi 140mila negozi”

2024-11-20T11:15:23+02:0020 Novembre 2024 - 10:40|Categorie: in evidenza, Mercato, Retail|Tag: , , , , |

Milano – “Nel 2024 sono spariti 3,2 miliardi di euro di consumi attesi rispetto alle stime di governo nel Documento di economia e finanza di aprile. In 10 anni sono scomparsi 140mila negozi e le nuove aperture si sono dimezzate: -52% sul 2014, -76% nel commercio ambulante, -40% per ristorazione e bar”. I numeri, presentati da Patrizia De Luise, presidente di Confesercenti, nel corso dell’assemblea annuale dell’associazione, rivelano una significativa crisi dei consumi che impatta, soprattutto, sui negozi di vicinato. Se guardiamo ad alimentari, bar, distributori di carburante ed edicole, le attività che hanno abbassato la saracinesca sono state circa 46.500. A crescere, secondo il report di Confesercenti, sono solo le attività legate all’ospitalità extralberghiera: +215% nel decennio (da 784 imprese associate nel 2014 a 3.500 circa nel 2024).

Alla presenza di Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, De Luise parla di  alcune sfide essenziali per un’Italia più forte. Come riporta Il Sole 24 Ore, “La prima è la crescita dell’economia, a partire dai consumi delle famiglie. Serve più coesione, un progetto comune e un quadro politico meno conflittuale, più propenso a cercare soluzioni condivise”. Pensando alla classe media, De Luise propone la detassazione degli aumenti salariali legati ai rinnovi contrattuali, la creazione di un Fondo Nazionale per il commercio di prossimità e un’accelerazione sulla semplificazione degli adempimenti, che dipenderà dal successo del concordato fiscale. Tra le cause del crollo degli acquisti nei canali tradizionali, Confesercenti sottolinea il “far west del web. C’è concorrenza sleale, tra vendite scontate in contrasto con le norme e abusi di posizione dominante”. Secondo l’associazione il 60% degli acquisti durante il black Friday e per i regali di Natale, ad esempio, sarà online.

 

Torna in cima