Sermide (Mn) – “Il mercato lattiero caseario è molto diversificato e sta mettendo a segno record storici per le cooperative del Grana Padano“, commenta Alberto Cortesi, allevatore di Roncoferraro (Mn), presidente di Confagricoltura Mantova, intervistato da Clal.it. “Abbiamo poi altre Cooperative, che fanno in parte Grana Padano e in parte altri prodotti; abbiamo infine la vendita del latte all’industria, che è un mondo altrettanto diversificato, all’interno del quale i produttori di Grana Padano riescono a pagare qualche centesimo di euro in più al litro”. Aggiunge inoltre Cortesi: “Il prezzo eccezionale raggiunto dal Grana Padano fa apparire relativamente basse le altre formule di remunerazione”.
Non solo per il Grana Padano, ma anche per il Parmigiano Reggiano “abbiamo prospettive di prezzi elevati per il 2024 e per il 2025, con risultati di grande soddisfazione sia per chi conferisce il latte per la trasformazione industriale sia per chi è socio delle cooperative“, fa sapere Cortesi.
Il presidente di Confagricoltura Mantova aggiunge che i costi alla stalla si sono mantenuti inalterati rispetto allo scorso anno per quanto riguarda la razione alimentare e l’energia, “stanno invece incidendo molto tutti i costi accessori, come l’acquisto di mezzi tecnici, di macchinari, le manutenzioni, mantenendo così il costo di produzione elevato del latte alla stalla che potrebbe, altrimenti, essere più competitivo”.
Clicca qui per rimanere aggiornato sul mondo dei prodotti lattiero caseari.