De Carlo (Fdi): “Il cibo è diritto, salute, scelta politica e di benessere”

2025-03-31T09:22:29+02:0031 Marzo 2025 - 09:22|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Roma – Nell’ambito del forum ‘Prevenzione e ricerca: costruiamo insieme un futuro più sano’, organizzato dal Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino dell’Università degli Studi di Padova e dall’Azienda Ospedale Università di Padova, il senatore di Fratelli d’Italia Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, ha voluto ricordare l’articolo 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: “Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all’alimentazione; il cibo è un diritto, e il nostro corpo ha diritto a cibo di qualità. Sappiamo tutti i pregi e gli effetti del sistema di alimentazione mediterranea sulla salute, questo perché ci nutriamo di prodotti tradizionali d’eccellenza. Diventa quindi fondamentale saper e poter scegliere: anche la più semplice spesa al supermercato diventa un’azione ‘politica’ e di benessere; da una parte, il conformismo e l’omologazione del gusto, magari con l’interesse di qualche multinazionale, e dall’altra la tradizione e l’arcobaleno di sapori che ci arriva dalla fatica dei nostri produttori. Certo, c’è anche il fattore economico, ma non capisco perché per cambiare l’olio per la nostra auto non badiamo a spese e invece cerchiamo l’offerta più bassa sull’olio per condire la pasta o l’insalata. Anche il nostro corpo è una macchina e con l’olio sbagliato rischiamo di fare grossi danni”.

Torna in cima