Roma – Federalimentare ha diffuso nei giorni scorsi un comunicato firmato dal presidente, Ivano Vacondio. Lo riportiamo integralmente: “C’è un’Italia che non può restare a casa. Che per consentire a milioni di cittadini di farlo e di vivere più serenamente questo momento drammatico si è rimboccata le maniche e ha moltiplicato gli sforzi. È l’Italia delle aziende alimentari e delle migliaia di lavoratori che stanno garantendo la produzione e l’approvvigionamento del cibo per tutti. Se il cibo non manca è proprio grazie a chi ogni giorno è in prima linea e, insieme agli operatori sanitari, contribuisce a tenere in piedi e unito il nostro Paese. Mentre tanti altri comparti industriali devono fermarsi e l’allarme cresce di giorno in giorno, le aziende alimentari, con le loro maestranze, i tecnici, gli ingegneri e tutti gli addetti al settore, lavorano come e più di prima per garantire che non manchi nulla sulle nostre tavole. E così facendo ci donano anche qualcos’altro, qualcosa di immateriale ma non meno prezioso: ci donano un po’ di normalità, in un quotidiano in cui ogni abitudine viene stravolta e l’eccezione sostituisce la regola. Siamo orgogliosi di loro e, come presidente della Federazione che rappresenta tutta l’industria del food&beverage, li ringrazio profondamente per il senso di appartenenza che dimostrano e per essersi caricati sulle spalle una responsabilità così importante. È un grande segnale che ci permetterà di vincere questa guerra”.
Diretta Coronavirus/Il comunicato di Federalimentare: “C’è un’Italia che non resta a casa”
federico2020-03-19T16:40:56+02:0019 Marzo 2020 - 12:43|Categorie: Mercato|Tag: federalimentare, Ivano Vacondio|
Post correlati
Usa / Verso l’obbligo di segnalare la presenza di glutine sulle confezioni?
15 Settembre 2025 - 14:49
Spagna / Cresce il numero dei clienti che consumano pasti all’interno dei supermercati
15 Settembre 2025 - 12:14
Regione Lombardia: al via il bando per sostenere l’apertura di negozi alimentari nei piccoli comuni
15 Settembre 2025 - 11:43