Roma – La Fipe ha reso note le prime conseguenze dell’emergenza Coronavirus, e dei relativi provvedimenti, sui pubblici esercizi, che hanno visto un forte calo della clientela e una drammatica flessione del fatturato. Le perdite superano il 30% dei ricavi per oltre il 57% dei ristoranti e si aggirano tra il 10% e il 30% per tre imprenditori su dieci. Secondo le dichiarazioni degli esercenti, il 92% delle imprese della ristorazione ha registrato ripercussioni negative sulla propria attività: per oltre la metà le difficoltà sono iniziate da almeno due settimane, mentre il 40% rivela che il quadro è peggiorato nell’ultima settimana. Pesano soprattutto le prenotazioni storiche (63,7%), seguono le prenotazioni giornaliere (33,5%), quindi si registra un minor flusso di persone in circolazione. Mancano sia i turisti sia la popolazione locale. Al momento, non ci sono criticità rispetto all’approvvigionamento di materie prime. Solo qualche ristoratore rileva difficoltà nel reperire alcuni ingredienti. Le prospettive non sono ottimistiche: la crisi andrà avanti per i prossimi due mesi e per il 70% degli intervistati nemmeno a Pasqua ci sarà un’inversione di tendenza.
Diretta Coronavirus/ Per gli esercenti perdite fino al 30% dei ricavi
RepartoGrafico2020-03-10T11:51:22+02:0010 Marzo 2020 - 11:51|Categorie: Mercato|Tag: coronavirus, fipe|
Post correlati
Politica agricola comune (4) / Molinari (Lega): “Ci opponiamo con forza alla proposta Ue”
16 Ottobre 2025 - 12:41
Politica agricola comune (3) / Antonella Forattini (Pd): “Fitto non ha mosso un dito”
16 Ottobre 2025 - 12:01
Automazione e intralogistica al centro del nuovo programma di Confindustria Emilia per le Pmi
16 Ottobre 2025 - 11:34
Politica agricola comune (2) / M5S: “Maggioranza codarda, non si difende così il Paese”
16 Ottobre 2025 - 10:40