Bruxelles (Belgio) – È scontro tra Roma e Bruxelles in seguito alla pubblicazione delle linee guida per l’applicazione della Direttiva Ue 2019/904 sugli articoli monouso (Direttiva Sup – Single use plastics), che entrerà in vigore il prossimo 3 luglio (leggi qui). Oggetto della disputa, l’inclusione delle bioplastiche e delle plastiche ‘oxodegradabili’ (alle quali sono aggiunti additivi per accelerarne la frammentazione per effetto della radiazione ultravioletta o del calore) nella lista dei prodotti messi al bando. Nel recepire la direttiva, con la Legge di delegazione europea 2019-2020 approvata dal Senato il 20 aprile 2021, l’Italia aveva infatti escluso dall’applicazione della Direttiva i prodotti in bioplastica come anche quelli in carta con un sottile rivestimento plastico. “L’Europa ha dato una definizione di plastica stranissima, solo quella riciclabile, tutte le altre, anche se sono biodegradabili o sono additivate di qualcosa, non vanno bene”, avrebbe commentato il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, definendo “assurda” la direttiva.
Direttiva Sup (1)/ il braccio di ferro tra l’Italia e le istituzioni Ue
federica2021-06-08T10:47:13+02:008 Giugno 2021 - 10:47|Categorie: Tecnologie|Tag: direttiva Sup, plastiche monouso, plastiche oxodegradabili, roberto cingolani|
Post correlati
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel primo trimestre 2025
30 Aprile 2025 - 12:11
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Agricoltura cellulare: Aprovals lancia una open call per sostenere le aziende del comparto
23 Aprile 2025 - 12:34