Milano – Il Padiglione Kinder+Sport di Ferrero continuerà a vivere anche una volta terminata l’Esposizione Universale, sotto forma di un’infermeria pediatrica in Sudafrica e di aule didattiche per bambini e ragazzi rifugiati al confine tra il Camerun e la Repubblica Centrafricana. A dare l’annuncio è Francesco Paolo Fulci, presidente di Ferrero, nel corso di una tavola rotonda a Expo. Al centro dell’incontro il progetto “imprese sociali di Ferrero”, una delle iniziative in cui si manifesta la responsabilità sociale del gruppo dolciario. E che oggi dà lavoro a 2.921 persone in India, 386 in Sudafrica e 232 nel Camerun.
Dopo-Expo: il Padiglione Ferrero verrà riutilizzato in Africa
Post correlati
Vergani presenta il Panettone Dubai Style Chocolate e il Panettone Total Black
14 Novembre 2025 - 10:11
Pan Piuma investe nell’educazione alimentare con la nuova edizione di Saltainbocca
13 Novembre 2025 - 11:50
Il fondo Clessidra acquisisce il 70% di Laurieri, azienda lucana di prodotti da forno
13 Novembre 2025 - 11:35
GranForno Italia: completato il nuovo impianto fotovoltaico nello stabilimento di Chivasso (To)
13 Novembre 2025 - 11:07