Palermo – Un calo della produzione del 30% (che tocca il 50% in alcune aree), causato da fenomeni climatici avversi e dagli attacchi del fungo peronospora, sommato a giacenze di vino invenduto del 2013, mettono in crisi il mondo enologico siculo minacciando il reddito dei viticoltori. A lanciare l’allarme è la Confederazione italiana agricoltori (Cia) della Sicilia, che ha chiesto alla Regione un incontro urgente con l’assessore all’Agricoltura reale per discutere sugli strumenti da attivare per superare le difficoltà e di rivedere la politica di settore con una visione strategica e pluriennale.
Drastico calo della produzione in Sicilia. La Cia convoca un tavolo urgente alla Regione
federica2014-10-03T10:34:04+02:003 Ottobre 2014 - 10:34|Categorie: Vini|Tag: calo produzione vino, cia, Sicilia|
Post correlati
Vino, presentate le stime vendemmiali 2025: raccolto ottimo qualitativamente, un po’ meno sulla quantità
10 Settembre 2025 - 17:11
Torna ‘Colline in Bolle’, la rassegna dedicata ai Metodo Classico della Lombardia
10 Settembre 2025 - 09:05
Alto Adige Wine Summit, grande successo per la prima edizione riservata ai professionisti
9 Settembre 2025 - 15:26
Consorzio Doc delle Venezie: “Dagli accordi Ue-Mercosur ottime opportunità”
9 Settembre 2025 - 14:15
Prosecco e Pizza: l’evento de La Gioiosa celebra due ‘icone’ del made in Italy
9 Settembre 2025 - 10:48