Caserta – Due ricerche di Nomisma e Arcadia, presentate oggi nella sede del Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop nella Reggia di Caserta, nel corso dell’evento ‘Mozzarella di Bufala Campana Dop, la sfida europea’, hanno messo in luce le emozioni che suscita la pasta filata Dop nei consumatori all’estero.
Lo studio di Nomisma, realizzato su un campione di 5mila consumatori in Austria, Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito e Svizzera, è stato illustrato da Denis Pantini, responsabile Agrifood della società di ricerche, e ha messo in luce che le sensazioni che la Mozzarella Dop suscita sono piacere (29% degli utenti), benessere (24%), felicità (15%) e innamoramento (10%). Non è un caso, dunque, che il momento di consumo considerato ideale è una cena romantica italiana. Viene infatti vista come un prodotto adatto per cene a tema italiano, per incontri conviviali tra amici e per cene romantiche. La Mozzarella di Bufala Campana Dop, inoltre, per il 98% degli intervistati, traina anche la reputazione positiva che si ha all’estero della regione Campania. Un altro aspetto che è stato indagato nello studio ha riguardato i migliori abbinamenti tra la Mozzarella di Bufala Campana Dop e i piatti tipici dei singoli mercati analizzati, da cui è emerso che al prodotto viene attribuita una certa versatilità.
Lo studio di Arcadia ha individuato, catalogato e analizzato qualitativamente e quantitativamente il ‘parlato digitale’, realizzando una mappa delle conversazioni nell’infosfera sulla Mozzarella di Bufala Campana non solo in Italia, ma anche in Francia, Germania e Regno Unito. È emerso che suscita un sentiment largamente positivo e che l’età media degli utenti che ne parlano sui social network (Instagram, Facebook, X e Tik Tok) è compresa tra i 25 e i 44 anni. I social media, inoltre, nel loro insieme raccolgono il 90% del parlato digitale complessivo che riguarda il prodotto.