Pechino (Cina) – Il social commerce ha assunto un ruolo cruciale nella vendita online in Cina. Secondo una recente ricerca di Mintel, in città, l’87% dei consumatori cinesi ha comprato, venduto o condiviso informazioni su prodotti e servizi attraverso su questo tipo di piattaforme. È un testa a testa tra i tradizionali siti di e-commerce e quelli social, che ora riscontrano pari successo. L’acquisto su questi portali piace alle nuove generazioni e crescerà ancora in futuro, orientato dalle condivisioni degli influencer. Abbigliamento, calzature e prodotti per la cura personale sono tra le referenze più acquistate. Oltre a beni alimentari e prodotti per la pulizia della casa. Gli uomini sono particolarmente attivi nel social commerce cinese. Tra i principali acquisti: dispositivi elettronici, elettrodomestici e servizi digitali. Anche categorie di prodotti tradizionalmente femminili – abbigliamento e prodotti per la cura personale – prendono piede tra gli uomini. I marchi dovranno saper reagire alle nuove abitudini d’acquisto maschili per crescere ulteriormente.
ESTERI
Cresce il social commerce in Cina, ora al pari dell’e-commerce
RepartoGrafico2019-05-30T10:21:32+01:0030 Maggio 2019 - 13:00|Categorie: Mercato|Tag: e-commerce, Mintel, social commerce|
Post correlati
Biologico: secondo Bio Bank, nel 2024 vendite in crescita del 6%. In Gdo il 30% è Mdd
7 Novembre 2025 - 12:51
Raggiunto un ‘compromesso Ue’ sul clima. Ma le imprese temono ancora una deindustrializzazione
6 Novembre 2025 - 11:02