Washington (Usa) – Donald Trump ha firmato l’ordine esecutivo per l’uscita dal Tpp (Trans-pacific partnership), l’accordo di libero scambio tra gli Stati Uniti e 11 Paesi affacciati sul Pacifico. Il presidente Usa ha detto che il ritiro è “permanente”, e che “inizieranno presto, dove possibile, negoziati commerciali bilaterali per promuovere l’industria americana, i lavoratori americani e i loro salari”. Su questa necessità di accordi commerciali, scrive Globalmeat News, si è espressa il 23 gennaio Janet M. Riley, vicepresidente della North american meat institute (Nami), la maggiore associazione americana che rappresenta i produttori di manzo, suino, agnello, vitello e tacchino. La Riley ha sottolineato che “il commercio è vitale per l’industria della carne”. In particolare, gli Stati Uniti esportano il 24% di carne suina, il 14% di manzo e il 20% di polletto. Dato che i consumi americani sono fermi, “solo l’export può far crescere la produzione”, ha concluso la vicepresidente della Nami.
ESTERI
Dopo il ritiro dal Tpp, l’industria americana della carne vuole negoziati bilaterali
Post correlati
Accordo Mercosur / Forlini (Unaitalia): “Forte preoccupazione per i rischi sul settore avicolo”
10 Ottobre 2025 - 11:37
Novo Nordisk sospende la produzione del farmaco anti-obesità ad Anagni (Frosinone)
10 Ottobre 2025 - 09:30
L’Osservatorio di HonestFood presenta l’anteprima della ricerca sulla filiera dell’olio d’oliva
10 Ottobre 2025 - 08:00
Incidente allo stabilimento Inalca di Ospedaletto Lodigiano, 10 addetti intossicati
9 Ottobre 2025 - 10:27