Londra (Regno Unito) – Gli operatori del canale e-commerce nel Regno Unito saranno ritenuti responsabili delle frodi Iva commesse dai venditori che operano sulla loro piattaforma, in base alle regole del ‘joint and several liability (Jsl). A renderlo noto è la stessa Agenzia delle entrate del Regno Unito, Her Majesty’s Revenue and Customs (Hmrc), che con questo accordo intende contrastare il crescente fenomeno dell’evasione fiscale online, costato tra il 2016 e il 2017 circa 1,5 miliardi di sterline alle casse della Corona. In dettaglio, Hmrc chiede alle piattaforme di istruire i fornitori circa i loro obblighi fiscali in base alle leggi del Regno Unito, reagire prontamente di fronte alle inadempienze e fornire con rapidità informazioni all’Agenzia quando richiesto.
ESTERI 
 Uk: gli evasori fiscali dell’e-commerce nel mirino dell’Agenzia delle entrate
									federica2018-05-09T11:41:14+02:009 Maggio 2018 - 11:41|Categorie: Mercato, Retail|Tag: agenzia delle Entrate, e-commerce, frodi Iva, HMRC, Uk|
Post correlati
Realco: cassa integrazione per 94 dipendenti della sede centrale di Reggio Emilia
								
								29 Ottobre 2025 - 17:59
															
											Dicono Circana e GS1 che i consumi si stanno orientando tra essenzialità e gratificazione
								
								29 Ottobre 2025 - 17:30
															
											 
			
					 
													 
				 
				 
				 
				 
				