Londra (Regno Unito) – Gli operatori del canale e-commerce nel Regno Unito saranno ritenuti responsabili delle frodi Iva commesse dai venditori che operano sulla loro piattaforma, in base alle regole del ‘joint and several liability (Jsl). A renderlo noto è la stessa Agenzia delle entrate del Regno Unito, Her Majesty’s Revenue and Customs (Hmrc), che con questo accordo intende contrastare il crescente fenomeno dell’evasione fiscale online, costato tra il 2016 e il 2017 circa 1,5 miliardi di sterline alle casse della Corona. In dettaglio, Hmrc chiede alle piattaforme di istruire i fornitori circa i loro obblighi fiscali in base alle leggi del Regno Unito, reagire prontamente di fronte alle inadempienze e fornire con rapidità informazioni all’Agenzia quando richiesto.
ESTERI
Uk: gli evasori fiscali dell’e-commerce nel mirino dell’Agenzia delle entrate
federica2018-05-09T11:41:14+02:009 Maggio 2018 - 11:41|Categorie: Mercato, Retail|Tag: agenzia delle Entrate, e-commerce, frodi Iva, HMRC, Uk|
Post correlati
Gecos (holding supermercati Pam) ha registrato 3,39 miliardi di ricavi nel 2024
18 Luglio 2025 - 11:47
Giappone / Salta l’acquisizione di 7 Eleven da parte del colosso canadese Act
18 Luglio 2025 - 10:43
Dazi Usa, Trump: “Forse potremmo raggiungere un accordo con l’Ue”. Trattative sul 15%
18 Luglio 2025 - 10:29