Bruxelles – Il nostro Paese è deciso a dar battaglia contro il sistema di etichettatura “a semaforo” – introdotto da Londra per classificare gli alimenti come più o meno salutari in base ai loro contenuto di grassi, sale e zucchero – definendolo “un meccanismo fuorviante e distorsivo”. Assieme all’Italia, altri nove stati (Francia, Spagna, Portogallo, Cipro, Slovenia, Lussemburgo, Romania e Grecia) si oppongono infatti alla decisione della sola Gran Bretagna di adottare questo controverso sistema di etichettatura, che affibbia bollini rossi e verdi agli alimenti. Il commissario per la sicurezza alimentare Tonio Borg ha assicurato che Bruxelles sta esaminando la situazione, sollevata ieri al Consiglio dei ministri delle salute dell’Ue. E che sarà discussa ancora dal Consiglio europeo dell’agricoltura il prossimo 16 dicembre.
Etichettatura a semaforo: “Fuorviante e distorsiva”
federica2013-12-11T10:18:16+02:0011 Dicembre 2013 - 10:18|Categorie: Mercato|Tag: consiglio europeo, etichettatura a semaforo|
Post correlati
Usa / Il Dipartimento della salute avrebbe ritirato un report sulla nocività dell’alcol
8 Settembre 2025 - 12:25
Come la gamification nell’e-commerce alimentare può aumentare l’engagement dei buyer B2B
8 Settembre 2025 - 11:55
Dario Nardella (Pd): “Il bilancio europeo e la nuova Pac non ci convincono”
8 Settembre 2025 - 09:27