Roma – Per l’export di vino italiano, nel primo trimestre 2015, numeri in linea con lo stesso periodo dell’anno passato. Le cifre pubblicate da Il Corriere Vinicolo, segnalano di una crescita strabiliante per gli Spumanti e un ribasso dello sfuso, mentre il segmento bottiglia resta stabile. Quasi 4,6 milioni gli ettolitri di vino esportati dall’Italia tra gennaio e marzo (-2,1% sul 2014), per quasi 1,2 miliardi di euro (+4%). Sale anche il prezzo medio al litro, oggi a 2,57 euro (+6,2% sul 2014). Le bollicine italiane, in particolare, crescono a volume (+23,5% sul 2014) e a valore (+23,3%), con il Prosecco già arrivato a quota 130 milioni di euro (+34%), per oltre 376mila ettolitri (+44%). Tra i vini in bottiglia, buone le performance di Dop e Igp, in particolare se si guarda ai rossi (+11% a valore). Lo sfuso continua a soffrire della concorrenza spagnola, facendo segnare percentuali in ribasso tanto a volume (-10,9% sul 2014), quanto a valore (-12,5%).
Export di vino italiano: boom degli Spumanti, male lo sfuso
RepartoGrafico2015-06-17T11:53:00+02:0015 Giugno 2015 - 17:09|Categorie: Vini|Tag: bottiglia, export, Italia, Mercato del Vino, sfuso, spumante, Vino Italiano|
Post correlati
Vino, presentate le stime vendemmiali 2025: raccolto ottimo qualitativamente, un po’ meno sulla quantità
10 Settembre 2025 - 17:11
Torna ‘Colline in Bolle’, la rassegna dedicata ai Metodo Classico della Lombardia
10 Settembre 2025 - 09:05
Alto Adige Wine Summit, grande successo per la prima edizione riservata ai professionisti
9 Settembre 2025 - 15:26