Ferrero North America investe 100 milioni di dollari in pubblicità

2025-10-16T15:08:36+02:0016 Ottobre 2025 - 15:07|Categorie: Dolci&Salati, in evidenza|Tag: , , , , |

Parsippany, New Jersey (Usa) – Reduce dall’acquisizione di WK Kellogg (leggi qui), il gruppo dolciario ha deciso di investire più di 100 milioni di dollari in attività di marketing legate a due eventi sportivi strategici: il Super Bowl, la finale del Campionato di football americano (che nel 2025 ha toccato il record di 126 milioni di spettatori diventando il programma più visto nella storia della televisione americana) e la Coppa del mondo di calcio 2026.

“Questo investimento segna un momento decisivo per Ferrero in Nord America”, afferma il presidente e chief business officer, Michael Lindsey. “Stiamo puntando ‘all in’ su queste campagne perché riconosciamo l’incredibile opportunità di mostrare i nostri brand durante gli eventi culturali più importanti al mondo. Non si tratta solo del nostro investimento di marketing più importante di sempre, ma è anche la nostra più audace dichiarazione di fiducia rispetto alla crescita in Nord America e all’impegno di rendere Ferrero e i suoi brand nomi familiari in tutta l’America”.

Dal 2018, la multinazionale ha acquisito diversi marchi iconici del dolciario confezionato statunitense, tra cui i gelatoi Halo Top, le barrette Butterfinger, i biscotti Keebler e le barrette proteiche Power Crunch, oltre naturalmente alla recente acquisizione di WK Kellogg per 3,1 miliardi di dollari.

Secondo la testata americana Food Dive, l’obiettivo di Ferrero è “diventare la più grande azienda dolciaria degli Stati Uniti, un mercato oggi dominato da Hershey e Mars”. Nel Paese le vendite di Ferrero hanno “raggiunto 3 miliardi di dollari nel 2025, un dato circa quattro volte superiore rispetto al 2018, grazie a un mix calibrato di acquisizioni miliardarie e innovazioni sui brand principali. Negli ultimi quattro anni, l’azienda ha registrato un tasso di crescita annuale composto del 7,9%, superando molti concorrenti”. “Tuttavia – si legge ancora – pur disponendo di una gamma prodotti che spazia dai cereali alle barrette proteiche passando per gelati e biscotti, il nome Ferrero resta poco conosciuto al grande pubblico americano – un limite che l’azienda punta a superare con massicci investimenti nel 2026”.

Secondo quando afferma la stessa multinazionale in una nota, l’investimento da 100 milioni di dollari in marketing si inserisce in un ambizioso piano di espansione che comprende anche l’ampliamento da 445 milioni di dollari dello stabilimento di Brantford, in Ontario, con la creazione di 500 posti di lavoro. Negli ultimi cinque anni, investimenti milionari sono stati fatti negli stabilimenti di Pennsylvania, Georgia, Arizona e Illinois portando in 10 anni la forza lavoro statunitense di Ferrero da 300 dipendenti agli oltre 4mila di oggi .

Parallelamente, l’azienda sta investendo anche nell’innovazione dei suoi brand storici. Ha appena lanciato una versione quadrata del Ferrero Rocher, una limited edition di Butterfinger al caramello salato, e lo scorso anno ha presentato Tic Tac Chewy, il primo prodotto Ferrero fuori dal mondo del cioccolato e delle mentine. Inoltre, a partire da dicembre, Nutella e Kinder Bueno atterreranno anche nel segmento frozen con coni e vaschette gelato.

 

Torna in cima