‘Festa del Bio e Montagna Madre’: l’evento di FederBio e Slow Food si svolgerà a Roma il 29-30 marzo

2025-03-19T12:09:59+02:0019 Marzo 2025 - 12:09|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Roma – L’Italia, con oltre il 70% del suo territorio composto da colline e montagne, guarda al futuro delle aree interne e montane, territori ricchi di biodiversità e cultura. La ‘Festa del Bio e Montagna Madre‘ a Roma, il 29 e 30 marzo, si concentra proprio sull’agricoltura biologica e l’agroecologia come leve per lo sviluppo sostenibile di queste zone. La manifestazione, organizzata da FederBio e Slow Food Italia, si terrà all’Orto Botanico, con eventi come showcooking, degustazioni e incontri per sensibilizzare sul valore dell’agricoltura biologica.
Le aree montane, che ospitano oltre il 50% della superficie agricola italiana e il 46% delle imprese agroalimentari, sono cruciali anche per il patrimonio forestale, importante per prevenire i dissesti idrogeologici. Questi territori, seppur fragili, offrono opportunità economiche e occupazionali, soprattutto per giovani e donne.

L’agricoltura biologica rappresenta una risposta alle sfide ambientali, supportando la protezione dei paesaggi montani e promuovendo pratiche agricole rispettose dell’ambiente. La manifestazione si integra con il programma della Fao ‘Mountain Partnership’ per migliorare la vita nelle montagne e sensibilizzare sulle sfide di questi territori. Il programma include anche un contest gastronomico, talk con esperti di agricoltura, e una ricerca sui benefici della dieta mediterranea bio, con uno show cooking a cura di Tessa Gelisio.
Domenica 30 marzo, i temi continuano con il focus sulla food policy e pratiche agricole sostenibili, chiudendo con un BIOAperitivo per celebrare un futuro più sostenibile. La manifestazione è supportata dal progetto ‘Being Organic in Eu’ per promuovere il biologico europeo.

Torna in cima