• Proteine animali

Firmato il Manifesto Smart Meat 2030. Presentati i dati sullo stato del settore zootecnico in Italia ed Europa

2024-05-29T16:46:32+02:0029 Maggio 2024 - 16:46|Categorie: Carni, Salumi|Tag: |

Roma – Siglato oggi al Senato il Manifesto Smart Meat 2030 (Sustainable Management and Advanced Responsible Technologies for Meat Ecosystems and Agri-food Tracking) per la sostenibilità digitale del settore zootecnico italiano, in vista degli obiettivi europei per il 2030. Le firme sono state apposte nel corso della presentazione del Rapporto ‘La transizione digitale delle filiere italiane della carne’, organizzata dal senatore Antonio De Poli in collaborazione con la Fondazione per la sostenibilità digitale. Il centro studi di Carni Sostenibili ha dato il suo contributo scientifico.

I vari studi presentati per l’occasione hanno analizzato l’impatto e le implicazioni della digitalizzazione e della trasformazione digitale sulle filiere della carne, scattando anche una fotografia della situazione attuale del comparto: “Oggi in Europa ci sono 9,1 milioni di aziende agricole, di cui 3,2 milioni sono zootecniche e miste”, spiega un comunicato. “La produzione agricola complessiva nei Paesi Ue ammonta a 537,5 miliardi di euro, di cui 206 miliardi derivanti dalla produzione animale. Nel nostro Paese ci sono 166.460 aziende zootecniche (131.110 specializzate nell’allevamento del bovino, 28.550 per il suino e 6.800 per il settore avicolo), per 513.000 addetti (358.000 per il settore bovino, 91.000 per il settore suino e 64.000 per il settore avicolo). In totale il settore zootecnico vale 33 miliardi di euro (11 miliardi per la fase agricola, 22 miliardi per quella industriale). L’Italia con 3,69 milioni di tonnellate di carne prodotta si colloca al quinto posto in Europa – dopo Germania (7,92 mln/tons) Spagna (7,16 mln/tons), Francia (5,42 mln/tons) e Polonia (5,13 mln/tons) – ma al penultimo posto nei consumi pro-capite di carni con 72 kg di consumo apparente all’anno, a cui corrispondono circa 35,5 kg di consumo reale, considerando solo la parte edibile di carne (al netto di ossa, cartilagini e grasso)”.

Torna in cima