Milano – Arriva la frutta tropicale di origine italiana. Causa: il cambiamento climatico. In cinque anni, con l’aumento delle temperature medie, si è passati da pochi ettari, a oltre 500: un incremento di 60 volte nei terreni coltivati a frutta tropicale. Lo riporta Coldiretti nello studio ‘I tropicali italiani’, presentato in occasione dell’apertura a Milano del Villaggio contadino dell’associazione. Banane, manghi, avocado, litchi, ma anche varietà meno note, come lo zapote nero e la sapotiglia. È la Sicilia la regione che ospita la maggior parte delle coltivazioni, in particolar modo nelle campagne tra Messina, l’Etna e Acireale. Seguita dalla Calabria. Si tratta di un segmento di mercato che attira sempre maggiore interesse da parte dei consumatori, infatti, secondo un sondaggio di Coldiretti-Ixé, sei italiani su 10 acquisterebbero frutta tropicale di origine nostrana. Il 71% sarebbe inoltre disposto a pagare di più la garanzia dell’origine italiana.
Frutta tropicale italiana: aumentate 60 volte le superfici coltivate
RepartoGrafico2019-07-08T15:37:13+02:008 Luglio 2019 - 15:37|Categorie: Ortofrutta|Tag: coldiretti, frutta tropicale, Italia|
Post correlati
Incendio ai campi di grano di Libera Terra confiscati alla mafia. La solidarietà di Federbio
11 Luglio 2025 - 09:52
La Linea Verde: nel 2024, fatturato consolidato a oltre 378 milioni di euro (+6%)
10 Luglio 2025 - 10:36
Frullà lancia la prima linea con mix esclusivi di tre frutti in doppia vaschetta
3 Luglio 2025 - 11:44