Tavernerio (Co) – Attraverso il suo bilancio di sostenibilità, Fumagalli racconta l’impegno su più fronti che ha da sempre contraddistinto il salumificio. “In questo anno difficile per tutti, Fumagalli ha cercato sempre e comunque di portare avanti il concetto di sostenibilità e responsabilità sociale, come pilastro e fondamento chiave della propria cultura lavorativa”, si legge in una nota. “Il Bilancio di sostenibilità è diventato ormai un dovere sociale, che si può realizzare solo ponendo al centro del percorso che ci attende, tutti i valori che si declinano dal valore della sostenibilità: rapporto con l’ambiente, capitale umano, welfare aziendale, formazione, ricerca e sviluppo, nuovi modelli di governance delle aziende”. I quattro pilastri del gruppo nell’ottica dello sviluppo sostenibile sono: responsabilità produttiva, responsabilità ambientale, responsabilità sociale, responsabilità economica. L’azienda ha inoltre messo a punto il piano strategico 2021-2023 per la sostenibilità: un piano triennale costituito da azioni mirate, in linea con l’agenda 2030 stilata dalle Nazioni Unite.
Fumagalli: la sostenibilità come chiave di volta per il futuro
federico2021-10-19T12:18:29+02:0019 Ottobre 2021 - 12:18|Categorie: Salumi|Tag: Bilancio di Sostenibilità, Fumagalli|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Veroni protagonista agli Internazionali di Tennis di Roma e a Tuttofood Milano
29 Aprile 2025 - 14:41
Peste suina, il commissario Filippini: “Dobbiamo difendere gli allevamenti semibradi”
28 Aprile 2025 - 09:08
Cun tagli freschi: è quasi tregua, ma la coppa per stagionatura vola (+11,8% in un mese)
28 Aprile 2025 - 08:45