Travagliato (Bs) – Miglioramento dei processi produttivi e riduzione dei reclami del 75% nei primi tre mesi dall’adozione della soluzione: sono gli obiettivi raggiunti da Fumagalli Industria Alimentari, storica azienda di Tavernerio (Como) specializzata nella produzione di salumi che si distingue per un sistema di filiera di proprietà e un approccio pionieristico al benessere animale. Questi risultati sono stati ottenuti grazie all’implementazione della tecnologia All-in-one di Antares Vision Group, multinazionale italiana leader nella tracciabilità e nel controllo qualità, che garantisce la trasparenza di prodotti e filiere attraverso la gestione integrata dei dati.
All-in-one permette di effettuare con una sola macchina diverse ispezioni per il controllo qualità. Come spiega una nota, il rilevamento dei microfori in linea, in particolare, riveste un ruolo importante per l’azienda, in quanto non è infrequente che i grassi naturalmente presenti nei salumi si depositino nell’area di saldatura della confezione, provocando microfori nel packaging e, di conseguenza, un rapido deterioramento del prodotto. Una volta a scaffale, il prodotto deteriorato è immediatamente identificabile dal consumatore finale: ciò ingenera preoccupazioni sulla qualità dei prodotti e porta talvolta ad attribuire il deterioramento non a errori nella fase di confezionamento, bensì alla qualità intrinseca dei salumi, con impatti negativi dal punto di vista economico e della reputazione del brand. La configurazione personalizzata di All-in-one per Fumagalli comprende la tecnologia di individuazione dei microfori in linea, X Ray e pesatrice ponderale, con un ingombro ridotto a 2 metri di lunghezza.
L’inserimento della tecnologia ha rappresentato un importante valore aggiunto al processo di controllo qualità. “Ora – spiega Andrea Fumagalli, Operations Director di Fumagalli Industria Alimentari – abbiamo la certezza di individuare eventuali corpi estranei di differente natura, garantendo maggiore sicurezza e affidabilità ai nostri prodotti”. Un’innovazione accolta con favore anche dai clienti, in particolare dai responsabili del controllo qualità, che apprezzano la riduzione dei reclami e soprattutto il fatto di poter contare su un livello superiore di protezione per i loro prodotti, aspetto ancor più rilevante per quelli commercializzati con il marchio private label.