Biessenhofen (Germania) – Nestlé Deutschland ha avviato la costruzione di un impianto ‘agri-fotovoltaico’ a Biessenhofen, in Baviera. Il sistema fotovoltaico occupa una superficie pari a 4,74 ettari su un terreno agricolo affittato da un agricoltore locale e unisce la produzione di energia con l’allevamento di bestiame da latte e la produzione di fieno, il tutto in conformità agli standard DIN SPEC 91434, si legge su Esm.
Saranno installati in totale 7.800 moduli solari su un’intelaiatura a un’altezza di due metri nella sezione meridionale e a 1,80 metri nell’area settentrionale. Le due altezze differenti offriranno riparo rispettivamente ai bovini adulti e ai vitelli. Tra le file è presente una distanza di tre metri, al fine di consentire di proseguire con le operazioni di falciatura e imballaggio, come fa sapere l’azienda.
Per questo progetto Nestlé sta investendo circa 3 milioni di euro; realizzato da BayWa in collaborazione con l’agricoltore Gerhard Metz, il concetto ‘Cow-PV’ ha l’obiettivo di favorire le sinergie agro-ecologiche, offrendo energia elettrica rinnovabile e mantenendo un uso quasi completamente agricolo del terreno. L’impianto, inoltre, contribuisce all’obiettivo di Nestlé di dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030, per azzerarle poi nel 2050.