Bologna – Decisione storica per l’insegna cooperativa, che negli scorsi giorni, in occasione della fiera Macfrut (Rimini, 8-10 maggio), ha annunciato l’eliminazione di quattro erbicidi da tutte e 35 le filiere ortofrutticole a marchio Coop nel giro di tre anni. Si tratta, in particolare, dell’ormai ‘famigerato’ glifosato, del bentazone, della terbutilazina e dell’S-metolachlor. Il primo prodotto privo di erbicidi che ha già fatto la sua comparsa nei 1.100 punti vendita Coop è la ciliegia, che sarà presto seguita da meloni e uva da tavola per continuare con le clementine per un totale di 15 prodotti nel 2019. Un’operazione che coinvolge, naturalmente, i 116 fornitori italiani di frutta e verdura dell’insegna, per un volume complessivo di oltre 100mila tonnellate di prodotti coinvolti. “Come Coop abbiamo deciso di attivare quel principio di precauzione che ci ha fatto dire di no in altri casi controversi: agli Ogm, all’olio di palma, all’uso diffuso o sistematico di antibiotici negli allevamenti. In questo modo pensiamo di fare gli interessi sia dei consumatori che dell’ambiente, ovvero esattamente ciò che una cooperativa di consumatori deve fare”, è stato il commento di Marco Pedroni, presidente di Coop Italia.
Stop al glifosato: Coop eliminerà quattro pesticidi dall’ortofrutta a marchio in tre anni
federica2019-05-13T09:14:44+01:0013 Maggio 2019 - 09:08|Categorie: Ortofrutta, Retail|Tag: coop italia, glifosato, ortofrutta, pesticidi|
Post correlati
Marca 2025 / Mdd, la parola alla distribuzione 3 (Consorzio C3, Coralis, Lekkerland, Decò)
16 Gennaio 2025 - 09:01
Nei ristoranti miscusi arriva il ragù vegetale messo a punto con Martino Rossi
15 Gennaio 2025 - 14:54