Bruxelles – Rinviata al 18 maggio la decisione sul rinnovo dell’autorizzazione per l’utilizzo in Europa del glifosato, l’erbicida più impiegato al mondo, ora al vaglio della comunità scientifica internazionale per la sua possibile cancerogenicità. I 28 Stati membri non sono neanche giunti a una votazione dopo che Italia, Francia e Olanda si sono dichiarate contrarie al rinnovo, mentre la Germania ha annunciato che, in caso di voto, si sarebbe astenuta. Ad alimentare questo clima d’incertezza c’è la mancanza di un parere scientifico assoluto: l’Organizzazione mondiale della salute lo definisce cancerogeno, mentre l’Efsa, l’Autorità Ue per la sicurezza alimentare, ritiene questa valutazione altamente improbabile. “Prima di togliere l’autorizzazione a un erbicida come il glifosato – commenta Confagricoltura – servono certezze scientifiche, altrimenti si crea solo un danno ai produttori e all’ambiente”.
Glifosato: rinviata a maggio la decisione per il rinnovo dell’autorizzazione
federica2016-03-09T10:06:24+02:009 Marzo 2016 - 10:05|Categorie: Mercato|Tag: Commissione Ue, glifosfato|
Post correlati
Indagine Altroconsumo sulle acque in bottiglia: 6 marche su 21 bocciate per eccesso di Pfas
23 Maggio 2025 - 14:13
Crisi alimentare: la produzione agricola mondiale potrebbe ridursi fino al 35% entro il 2025
23 Maggio 2025 - 10:52