Modena – Il Gruppo GranTerre, tra i leader nel mercato dei salumi e dei formaggi duri, ha pubblicato il Bilancio di sostenibilità 2023. Il documento, di natura volontaria, redatto secondo lo standard internazionale Gri 2021 e certificato dalla società Bureau Veritas Italia, illustra le politiche e i sistemi adottati per la prevenzione, gestione e mitigazione degli impatti generati dalle attività. Principalmente: minor consumo di energia e riduzione delle emissioni e delle plastiche, più packaging ecologico, filiera cooperativa, attenzione al territorio e alle persone in difficoltà, più ore di formazione e sicurezza sul lavoro, massimi standard di qualità e sicurezza alimentare.
Per quanto riguarda la performance ambientale, rapportata ai volumi di produzione, l’azienda mette in evidenza una ulteriore riduzione dei consumi di energia (–2,7%), e delle emissioni scope 1 e 2 (–1,8%). Per quanto riguarda il packaging sostenibile, invece, ha ridotto gli spessori di imballaggio e iniziato a utilizzare maggiormente monomateriale riciclabile.
Sul territorio, invece, tra le varie iniziative GranTerre mette in evidenza gli oltre 1,4 milioni di euro in prodotti, pari a oltre 450mila pasti equivalenti, donai alle Onlus.