Bologna – Tra gennaio e novembre 2016, gli acquisti di prodotti ortofrutticoli sono cresciuti del 2%, in Italia, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Una crescita che si somma al +8% registrato tra il 2013 e il 2015 – anno in cui i consumi si sono attestati a 8,1 miliardi di tonnellate – ma che non basta a compensare il -20% messo a segno tra il 2000 e il 2013, quando i consumi erano passati da 9,5 a 7,6 milioni di tonnellate. È quanto evidenziano i dati presentati lo scorso 13 gennaio a Bologna dal Centro servizi ortofrutticoli (Cso). Cambia anche il panorama distributivo: dal 2000 al 2015 crescono del 44% i volumi di acquisto totali della Grande distribuzione, cala il dettaglio tradizionale e crescono del 35% i volumi di acquisto su canali diversi (farmer market, e-commerce etc.). Sul fronte dell’export, la crescita è costante con un +9% tra il 2005 e il 2015, per un volume complessivo di 3,8 milioni di tonnellate esportate oggi dall’Italia. L’import, invece, si ferma a 2,9 milioni di tonnellate con un calo, nei primi nove mesi del 2016, del 7% rispetto all’anno precedente.
I consumi di ortofrutta in Italia crescono del 2% nel 2016
federica2017-01-16T13:54:45+01:0016 Gennaio 2017 - 13:49|Categorie: Ortofrutta|Tag: Centro servizi ortofrutticoli (Cso), ortofrutta|
Post correlati
Vegetali surgelati: consumi nel retail in crescita del +1,9% nel 2024. I dati IIAS
12 Novembre 2025 - 09:35
Biologico: secondo Bio Bank, nel 2024 vendite in crescita del 6%. In Gdo il 30% è Mdd
7 Novembre 2025 - 12:51
Applepairing: le mele della Val Venosta incontrano i prodotti regionali più iconici
5 Novembre 2025 - 13:02
Naturitalia investe sui prodotti di IV gamma con una linea ortofrutta pensata per l’Horeca
5 Novembre 2025 - 12:37