Milano – Si è svolta ieri sera, al Museo della scienza e della tecnica di Milano, la festa per il 90esimo anniversario dalla fondazione di Igor Gorgonzola. Nel corso della serata, la famiglia Leonardi ha raccontato la storia dell’azienda specializzata nella produzione di Gorgonzola Dop, dagli albori fino ai giorni nostri.
Igor Gorgonzola è stata fondata nel 1935, a Mezzomerico, in provincia di Novara, da Natale Leonardi, che produceva artigianalmente formaggi erborinati e li rivendeva agli hotel del Lago Maggiore, dove li trasportava con un calesse. Nel 1996 il trasferimento della sede aziendale a Cameri, in un moderno stabilimento di 15mila metri quadrati. Negli anni, grazie a una crescita costante in Italia e all’estero, Igor ha potuto realizzare cinque ulteriori ampliamenti della sede centrale e quattro acquisizioni di siti produttivi. In particolare, sono stati acquisiti i seguenti siti storici del novarese: Pal a Prato Sesia, Clin a Cameriano, Si Invernizzi a Trecate e Ballarini a Cameri, oltre agli Stabilimenti Santi a Cameri, che hanno portato nel 2024 all’apertura del nuovo caseificio artigianale Quattrorose.
Igor Gorgonzola produce oggi 2.600.00 forme ogni anno, in quattro siti produttivi, di cui due artigianali, raccogliendo latte da 150 conferitori dislocati tra Piemonte e Lombardia. L’azienda occupa una quota di mercato pari al 49%, mentre l’export pesa sul 52% del fatturato, grazie alla presenza in oltre 60 paesi nel mondo.