Amsterdam (Paesi Bassi) – Il 24 e 25 novembre al RAI Amsterdam torna l’appuntamento con la World Bulk Wine Exhibition (WBWE), manifestazione internazionale dedicata a vini e distillati sfusi. Giunta alla 17esima edizione, la fiera è organizzata da Vinexposium e accoglierà oltre 240 produttori da 25 Paesi e buyer da più di 60 mercati. Accanto ai principali protagonisti del mercato – Spagna, Francia, Italia, Cile, Nuova Zelanda, Australia, Sudafrica e Stati Uniti – saranno presenti per la prima volta anche Mauritius, Libano e Panama.
L’Italia sarà presente alla WBWE 2025 con circa una ventina di espositori. Il nostro Paese importa in media circa 1 milione di ettolitri all’anno di vini sfusi provenienti per circa l’80% dalla Spagna. Nel primo semestre del 2025 le importazioni dalla penisola iberica hanno registrato un calo del 26,6% in volume e del 20,3% in valore a circa 80,3 milioni di litri. Nello stesso periodo gli acquisti dalla Francia, secondo Paese fornitore, hanno segnato un +65% in volume e +44% in valore per un totale di 8,3 milioni di litri e 7 milioni di euro (fonte: Rafael del Rey AWM).
“Il mercato del vino sfuso è una leva strategica per il settore, al crocevia tra competitività, flessibilità e sostenibilità”, afferma Rodolphe Lameyse, Ceo di Vinexposium. “Organizzando la World Bulk Wine Exhibition, Vinexposium ha esteso l’orizzonte di questo evento e ne ha potenziato il ruolo, dando vita a un punto d’incontro strategico dove acquirenti e produttori individuano soluzioni concrete e contribuiscono insieme a delineare il futuro del settore”.
Il programma della WBWE 2025 prevede la Silent Tasting Room, uno spazio di degustazione libera che mette a disposizione vini e distillati degli espositori; l’Academy, un ciclo di conferenze e masterclass dedicate a temi e sfide attuali del settore; e l’International Bulk Wine Competition (IBWC), il concorso che anticipa l’apertura della fiera e premia i migliori vini e distillati sfusi attraverso una degustazione alla cieca condotta da buyer e giornalisti internazionali. Novità dell’edizione 2025 è il Grand Gold Pitch, una sessione esclusiva riservata ai vincitori delle medaglie Grand Gold e Gold, che avranno la possibilità di presentare le proprie cuvée al pubblico professionale della fiera.