Il Consorzio Finocchiona Igp compie 10 anni

2025-04-14T10:09:24+02:0014 Aprile 2025 - 10:09|Categorie: Salumi|Tag: , |

Firenze – Venerdì 11 aprile è andato in scena un grande evento a Firenze per festeggiare i 10 anni del Consorzio Finocchiona Igp, che riunisce 38 produttori. Un traguardo che arriva dopo un anno da record che ha visto un aumento della quantità di insacco fino a 2 milioni e 400mila chilogrammi, volumi quasi raddoppiati rispetto all’anno di fondazione del Consorzio, per un fatturato che si attesta intorno ai 25 milioni di euro. Un incremento che riflette il crescente apprezzamento sia a livello nazionale che internazionale: sebbene l’Italia rimanga il primo mercato con il 69,5%, cresce la Germania che raggiunge il 17% (su un totale del 25% dell’export in Ue) e l’Inghilterra che arriva al 3,5%, confermandosi il primo paese extra-Ue per consumi.

“La Finocchiona è già da anni entrata nell’immaginario collettivo come sinonimo di autentico sapore toscano”, sottolinea Alessandro Iacomoni, presidente del Consorzio di Tutela della Finocchiona Igp. “Il nostro segreto? Un legame profondo con il territorio e una grande attenzione alla qualità e ad un disciplinare rigoroso da parte dei nostri produttori, una combinazione che garantisce standard qualitativi elevati e il rispetto delle pratiche tradizionali. Dietro ogni assaggio di Finocchiona c’è un sapere artigianale tramandato nei secoli e che, attraverso il gusto, porta alla scoperta dell’anima delle colline toscane”.

 La celebrazione dell’anniversario, presso Palazzo Strozzi Sacrati in Piazza del Duomo a Firenze, è stata l’occasione per ripercorrere l’evoluzione del Consorzio sia in termini di numeri che di attività intraprese, soprattutto a livello di sostenibilità.

La mattinata è proseguita con un talk, moderato dal professore e giornalista enogastronomico Alex Revelli Sorini, che ha visto il presidente del Consorzio Alessandro Iacomoni in dialogo con Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana, Cristiano Ludovici, presidente di Isit (Istituto Salumi Italiani Tutelati) e Fabio Iraldo, professore di Management e Sostenibilità all’Università Sant’Anna di Pisa. Qualità territorio, sostenibilità e futuro: questi i temi trattati durante il talk che in questo decennio hanno scritto e continuano a scrivere il percorso di successo di questo prodotto, già pronto per una nuova sfida. La Finocchiona si appresta infatti a sbarcare gli States: dal 29 giugno al 1 luglio il Consorzio prenderà parte alla Summer Fancy Food Show.

In foto, da sinistra: Fabio Iraldo, Cristiano Ludovici, Alessandro Iacomoni e Stefania Saccardi

Torna in cima