Desenzano del Garda (Bs) – Il Consorzio di tutela del Grana Padano rinnova la sua partnership con il Festivaletteratura di Mantova, festival dedicato al mondo della letteratura in scena da 4 all’8 settembre 2024. Il formaggio sarà protagonista assieme alla Pera Mantovana Igp in una serie di eventi ideati e condotti dall’Accademia Gonzaghesca degli Scalchi-Aps, in programma sabato 7 e domenica 8 settembre al Caffè Sociale di Mantova, in piazza Cavallotti. Il tema conduttore sarà la rivisitazione di un antico adagio delle campagne del Po: ‘Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere’. Ideatore dell’iniziativa il professor Gianni Moriani, già docente all’Università Cattolica di Roma e all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha ideato il Master in Cultura del Cibo e del Vino. L’obiettivo è far degustare al pubblico il Grana Padano Dop abbinato alle pere.
“Mantova è la punta di diamante del formaggio Dop più consumato nel mondo”, sottolinea Renato Zaghini, presidente del Consorzio. “Di 5.456.500 forme prodotte nel 2023, più di un quarto è stato lavorato nei caseifici mantovani. Questa ricchezza cresce ogni anno, qualifica la zona di produzione e nuovamente coglie l’opportunità offerta dal Festival di organizzare eventi che valorizzino una realtà così importante e le sue tradizioni presentandole con formule in grado di soddisfare i gusti e la domanda dei consumatori di oggi”.
La partecipazione agli eventi dedicati al Grana Padano sarà gratuita e a numero chiuso; è possibile prenotare il proprio posto cliccando su questo link.