Milano – Sviluppare un sistema gestionale in grado di migliorare la tracciabilità dei processi produttivi nella filiera del grana padano. È questo l’obiettivo del nuovo progetto presentato lo scorso 29 settembre dall’Alleanza cooperative italiane, nel corso di un incontro intitolato ‘La cooperazione nella trasformazione digitale del lavoro: tra innovazione e resilienza’. Coinvolte anche alcune delle maggiori realtà cooperative della Lombardia: dai produttori di materie prime ai trasformatori, fino alle aziende di distribuzione. L’idea si basa sullo sviluppo di una piattaforma innovativa di ‘big data management’ e di Erp (Enterprise resource planning): tecnologie digitali che consentano di condividere un’ampia gamma di informazioni capaci di massimizzare l’efficienza produttiva. La piattaforma oggetto dello studio di fattibilità svolgerà quindi un’attività di rilevamento e di aggregazione dei dati relativi ai parametri di produzione e di processo, tracciabilità e rintracciabilità dei flussi di prodotto e gestione del flusso produttivo verso l’utente finale. Il progetto prevede nello specifico lo sviluppo di una rete di sensori IoT, volti all’acquisizione real time delle informazioni riguardanti i processi di filiera.
Il grana padano protagonista di un progetto di filiera 4.0
federica2017-10-16T10:49:02+02:0016 Ottobre 2017 - 10:49|Categorie: Tecnologie|Tag: Alleanza cooperative italiane, Erp, grana padano, IoT|
Post correlati
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel primo trimestre 2025
30 Aprile 2025 - 12:11
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Agricoltura cellulare: Aprovals lancia una open call per sostenere le aziende del comparto
23 Aprile 2025 - 12:34