Il latte fieno rappresenta il 26% del latte prodotto in Alto Adige

2025-02-17T16:12:28+02:0017 Febbraio 2025 - 16:12|Categorie: Formaggi|

Roma – “Oggi il latte fieno, nella nostra regione montana, rappresenta il 26% del totale latte prodotto, un dato in crescita di almeno 25 punti percentuali rispetto al 2018, anno in cui è iniziata la sua produzione, a seguito della certificazione Stg”, lo fa sapere Annemarie Kaser, direttrice Federazione Latterie Alto Adige che riunisce nove cooperative di caseifici e latterie altoatesine. Si tratta di piccole realtà, gestite per lo più da persone dello stesso nucleo familiare, dove si allevano in media 15 vacche da latte e 8 vitelli per azienda agricola, su territori ripidi e con un lavoro prettamente manuale. Kaser fornisce ulteriori dati rispetto alla produzione di latte fieno: la produzione è passata da 500 conferitori circa nel 2018 con 77 mio. di kg a 1.600 conferitori e 96 mio di kg nel 2023. “Rappresenta, per il nostro territorio, una grande opportunità in termini di crescita economica e sociale”, spiega Kaser.

Non è un caso che il latte fieno sia al centro della campagna ‘Think Milk, Taste Europe, Be Smart’, promossa dal settore lattiero caseario di Alleanza delle Cooperative Italiane, realizzato da Confcooperative. Si tratta di un progetto, cofinanziato dalla Commissione europea, per la promozione di latte e latticini.

 

Clicca qui per rimanere aggiornato sul mondo dei prodotti lattiero caseari.

Torna in cima