Milano – Nonostante le non poche difficoltà causate dal meteo alla vendemmia 2014, che ha infatti fatto registrare un calo della produzione del 7,9% rispetto all’anno precedente, i produttori lombardi sono riusciti a garantire un prodotto di qualità. Secondo i dati presentati da Regione Lombardia, dei 1,34 milioni di ettolitri di vino prodotti lo scorso anno (pari a 179 milioni di bottiglie potenziali), 1,20 milioni (pari a circa 160 milioni di bottiglie potenziali) sono a Denominazione di qualità. “Regione Lombardia vanta una ricchezza unica in termini di biodiversità e conta 42 denominazioni di qualità: 5 Docg, 22 Doc, 15 Igt, vale a dire l’8% del totale italiano”, commenta il governatore lombardo, Roberto Maroni. “Questo significa che in Lombardia puntiamo sulla qualità”. È anche grazie a queste basi che i vini lombardi sono sempre più apprezzati all’estero, come testimoniano i dati Istat, aggiornati al terzo trimestre 2014, elaborati da Unioncamere Lombardia. Si registra, infatti, un ulteriore incremento dell’export, pari al 3,6%, “che cresce ad un ritmo quasi triplo rispetto a quello medio nazionale (+1,3%), arrivando a sfiorare quota 280 milioni di euro”, come dichiara Gian Domenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia.
Vini lombardi: cala la produzione ma crescono i numeri dell’export
RepartoGrafico2015-03-05T16:36:54+02:005 Marzo 2015 - 15:09|Categorie: Vini|Tag: export, Gian Domenico Auricchio, istat, regione lombardia, roberto maroni, vini lombardi|
Post correlati
Vino, presentate le stime vendemmiali 2025: raccolto ottimo qualitativamente, un po’ meno sulla quantità
10 Settembre 2025 - 17:11
Torna ‘Colline in Bolle’, la rassegna dedicata ai Metodo Classico della Lombardia
10 Settembre 2025 - 09:05
Alto Adige Wine Summit, grande successo per la prima edizione riservata ai professionisti
9 Settembre 2025 - 15:26
Consorzio Doc delle Venezie: “Dagli accordi Ue-Mercosur ottime opportunità”
9 Settembre 2025 - 14:15