Roma – “Ridurre il consumo di zuccheri è un diktat senza base scientifica”. Interviene così il ministro della salute, Beatrice Lorenzin, alla seconda Conferenza intergovernativa sulla nutrizione, organizzata a Roma da Fao e Oms, dal 19 al 21 novembre. Una chiara opposizione alle raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità, che pure ne ammette la fragilità scientifica, di ridurre il consumo quotidiano di zuccheri dal 10 al 5% delle calorie ingerite. Il ministro ha sottolineato che è sbagliato “demonizzare singoli alimenti” poiché la salute dipende dallo stile di vita complessivo. A tal proposito la dieta mediterranea rappresenta un regime alimentare esemplare, prediligendo un approccio complessivo bilanciato nell’apporto di nutrienti e micronutrienti, senza discriminazioni.
Il ministro Lorenzin ‘difende’ il consumo di zuccheri
Irene2014-11-20T10:00:45+02:0020 Novembre 2014 - 10:00|Categorie: Dolci&Salati|Tag: Beatrice Lorenzin, consumo di zuccheri, Fao, Oms|
Post correlati
Fiore di Puglia amplia la linea ‘Senza glutine’ con tre nuovi Tegolini dal gusto mediterraneo
28 Ottobre 2025 - 12:44
Stefano Rossi (MartinoRossi) alla guida dei Giovani Imprenditori di Confindustria Lombardia
28 Ottobre 2025 - 11:48
Ferrero: l’Ue dà il via libera all’acquisizione del gruppo francese CPK (Carambar Poulain Krema)
28 Ottobre 2025 - 10:50