Roma – “Ridurre il consumo di zuccheri è un diktat senza base scientifica”. Interviene così il ministro della salute, Beatrice Lorenzin, alla seconda Conferenza intergovernativa sulla nutrizione, organizzata a Roma da Fao e Oms, dal 19 al 21 novembre. Una chiara opposizione alle raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità, che pure ne ammette la fragilità scientifica, di ridurre il consumo quotidiano di zuccheri dal 10 al 5% delle calorie ingerite. Il ministro ha sottolineato che è sbagliato “demonizzare singoli alimenti” poiché la salute dipende dallo stile di vita complessivo. A tal proposito la dieta mediterranea rappresenta un regime alimentare esemplare, prediligendo un approccio complessivo bilanciato nell’apporto di nutrienti e micronutrienti, senza discriminazioni.
Il ministro Lorenzin ‘difende’ il consumo di zuccheri
Irene2014-11-20T10:00:45+01:0020 Novembre 2014 - 10:00|Categorie: Dolci&Salati|Tag: Beatrice Lorenzin, consumo di zuccheri, Fao, Oms|
Post correlati
Fiorentini: dal 2026 lo stabilimento produttivo di Trofarello (To) sarà 100% gluten free
27 Novembre 2025 - 11:31
Condorelli: celebra i 60 anni del Torroncino con uno spot tv e una campagna integrata
27 Novembre 2025 - 10:57
Cereal Docks tra i protagonisti di Food Ingredients a Parigi (2-4 dicembre 2025)
26 Novembre 2025 - 15:06