Milano – Cresce la tendenza dei negozi di quartiere nell’adottare pratiche digitali, dall’e-commerce all’uso dei social, per allargare la rete dei clienti e favorire lo sviluppo dell’economia locale. A dimostrarlo è la crescita del proximity commerce. Un sistema che consente anche ai piccoli negozianti di raggiungere clienti residenti in zone limitrofe, appoggiandosi ai player del commercio elettronico e avvalendosi delle piattaforme di consegna più accreditate. Come spiega Netcomm (il consorzio del commercio digitale in Italia) in un articolo pubblicato da La Repubblica, quella del proximity commerce è proprio una delle attività su cui puntare per rafforzare le realtà imprenditoriali locali. Per servire i clienti più vicini, così come per spingere l’export, il consorzio sostiene infatti l’importanza di sviluppare piccoli mall digitali locali ed esorta a creare distretti digitali basati sulla complementarità di prodotti e servizi.
Il proximity commerce conquista i negozi di quartiere
Post correlati
Giappone: cresce l’interesse per il made in Italy. L’agroalimentare tra i focus
3 Novembre 2025 - 10:53
Copagri, il presidente Battista incontra il commissario europeo al Commercio Maroš Šefčovič
31 Ottobre 2025 - 11:50
Ue / Confagricoltura esprime soddisfazione sul nuovo Quadro Finanziario Pluriennale
31 Ottobre 2025 - 09:55