Interpack 2026: con un anno di anticipo, già prenotati tutti gli spazi espositivi

2025-03-28T10:07:30+02:0028 Marzo 2025 - 10:06|Categorie: Fiere, Tecnologie|Tag: , , , , |

Düsseldorf (Germania) – Con un anno di anticipo, è già sold out per gli spazi espositivi di Interpack 2026. Saranno circa 2.800 gli espositori alla prossima edizione di una delle più grandi e importanti rassegne mondiali per le tecnologie di processo e confezionamento di svariati settori produttivi. In programma presso il centro fieristico di Düsseldorf dal 7 al 13 maggio 2026.

“Sale gremite, presentazioni di grande impatto, innovazioni autentiche: cresce l’attesa per l’evento n. 1 del settore”, sottolinea Thomas Dohse, direttore di Interpack. “La pianificazione degli spazi espositivi è ancora in evoluzione. Stiamo esaminando ogni richiesta individualmente e cercando di trovare le soluzioni migliori per gli espositori”.

Suddiviso in otto aree, per facilitare la visita agli operatori professionali, il quartiere fieristico: food, beverage, dolciario, prodotti da forno, pharma, cosmetico, non alimentare, beni industriali. Anche l’ampia selezione che costituisce il cuore di Interpack – materiali e prodotti per l’imballaggio – insieme alle macchine per l’etichettatura e la marcatura, la produzione di materiali per l’imballaggio e la stampa integrata di imballaggi, sono riunite in padiglioni specifici. A ciò si aggiunge la sezione dedicata ai componenti, che per la prima volta dispone di due padiglioni propri.

Tre i temi caldi al centro dell’edizione 2026 della rassegna: smart manufacturing, materiali innovativi e future skill. Il primo è sinonimo di produzione più intelligente, sostenibile ed economica. Tante le novità che saranno presentate in esclusiva in tal senso. L’hot topic ‘materiali innovativi’ pone l’accento su circa 1.000 espositori nella sezione imballaggi. Il terzo e ultimo tema, sempre più chiave al giorno d’oggi, si focalizzerà sull’importanza di formare le nuove risorse del futuro. Tenendo conto anche della profonda trasformazione che sta interessando il mondo del lavoro, con un ruolo sempre più centrale dell’IA.

Torna in cima