Firenze – La bistecca alla fiorentina entra nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (Pat) della Toscana. Già segnalato dall’Accademia fiorentina per ottenere il riconoscimento Unesco come patrimonio immateriale, il prodotto ha una lunga tradizione. Fu Pellegrino Artusi, nel suo ‘La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene’ a spiegare come doveva essere cucinata la vera bistecca fiorentina: “Mettetela in gratella a fuoco ardente di carbone, così naturale come viene dalla bestia o tutt’al più lavandola e asciugandola; rivoltatela più volte, conditela con sale e pepe quando è cotta, e mandatela in tavola con un pezzetto di burro sopra. Non deve essere troppo cotta perché il suo bello è che, tagliandola, getti abbondante sugo nel piatto. Se la salate prima di cuocere, il fuoco la rinsecchisce, e se la condite avanti con olio o altro, come molti usano, saprà di moccolaia e sarà nauseante”.
La bistecca alla fiorentina entra nell’elenco dei Pat (prodotti agroalimentari tradizionali)
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Cun tagli freschi: è quasi tregua, ma la coppa per stagionatura vola (+11,8% in un mese)
28 Aprile 2025 - 08:45